4 Idee e Consigli per Arredare il Tuo Ingresso

Novembre 26, 2020by Alessandra Di Falco

Il periodo di pandemia che stiamo vivendo sta cambiando non solo il nostro modo di relazionarci con gli altri ma anche quello di rapportarci con le nostre abitudini e con la nostra casa.

Se ci riflettiamo attentamente, la prima cosa che facciamo oggi appena rientrati nel nostro alloggio, è quella di toglierci subito scarpe ed indumenti che abbiamo utilizzato all’esterno, in modo da mantenere la nostra abitazione un luogo sano e non esposto a pericoli. Queste nuove abitudini hanno fortemente influenzato il nostro modo di abitare, riportando alla ribalta un vano che negli ultimi anni era stato eliminato a favore, per esempio, di una zona giorno più ampia. L’ingresso, ovvero la zona filtro tra esterno ed interno, negli ultimi anni ha vissuto una vera e propria discriminazione, a favore invece di spazi aperti dove si entra subito nel cuore della casa.

Oltre ad una questione puramente igienica, noi siamo convinti che la zona ingresso serva anche per garantire una maggiore privacy verso gli ambienti più personali e privati, rimanendo una zona neutra.

Se anche voi, come noi, avete voglia di riprogettare questo spazio all’interno della vostra casa, siamo qui per darvi qualche consiglio per farlo al meglio.

1. Coerenza di stile

È molto importante non considerare l’ingresso come una zona troppo a sé e distaccata dagli altri ambienti ma, al contrario, deve essere considerato come un’anteprima di quello che si vedrà nel resto della casa una volta attraversato. Il nostro consiglio è quello di restare coerenti con lo stile che avete deciso di riproporre in tutta l’abitazione. Se, per esempio, avrete stanze dall’arredo e dallo stile minimal, allora anche nel vostro ingresso dovreste privilegiare l’utilizzo di poco colore, arredi dalle forme pulite e lineari e molta essenzialità.

2. Ordine

Non c’ è niente di più sbagliato che essere accolti, una volta rientrati in casa, da un ambiente disordinato dove regna la confusione. Ricordiamoci che quello è il nostro primo spazio d’accoglienza, non solo per noi, ma anche per chi ci suona alla porta ma non si accomoda in casa,come ad esempio un vicino che chiede un’informazione.

Per favorire l’ordine, consigliamo arredi come cappottiere e scarpiere chiuse, in modo da non avere il contenuto a vista, che creerebbe solamente confusione visiva. Un ulteriore consiglio è quello di integrare questi arredi nella muratura per non fare vedere l’antiestetico ed ingombrante fianco del mobile.

3. Funzionalità

L’ingresso non ha bisogno di troppo ingombro; il nostro consiglio è quello di scegliere accuratamente gli arredi che ci servono e che siano funzionali e pratici. Evitiamo quindi pouf o poltroncine in quanto questa è una zona puramente di passaggio. Consigliamo anche di evitare cassapanche o bauli in quanto troppo scomodi da aprire e chiudere con regolarità.

4. Specchi

L’ultima cosa che facciamo prima di uscire di casa e la prima appena vi rientriamo è quella di dare un’occhiata al nostro aspetto. Inserite quindi uno specchio della forma e della grandezza che desiderante, tenendo conto delle dimensioni della stanza. Se avete un ingresso piccolo, optate per le ante della cappottiera specchiate o per specchi a parete stretti e lunghi, meglio se a tutta altezza.

È arrivato il momento di accogliere nuovamente nelle nostre case uno spazio dedicato a spogliarsi fisicamente e metaforicamente dalla confusione esterna. Siamo sicuri che vi affezionerete!

https://www.mcristrutturarecasa.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-2.png
https://www.mcristrutturarecasa.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-2.png
Preventivi e Contatti
Via Cairoli 4, Genova, CAP 16124, Italia

Preventivi e Contatti