Progettare una casa scegliendo tecnologie, materiali ed arredi che siano sostenibili per l’ambiente è oggi più che mai una priorità. Il devastante impatto che abbiamo avuto sul nostro pianeta negli ultimi cinquant’anni è sotto gli occhi di tutti e sappiamo certamente che c’è bisogno di una totale inversione di rotta. Farci sconfortare senza porre rimedio è evidentemente inefficace e oggettivamente poco sensato. La soluzione è assecondare e far crescere la nostra coscienza ecologica cambiando il nostro modo di vivere, partendo dalle piccole cose, come il riciclo domestico fino ad arrivare alla produzione di energia.
Il design e la progettazione di interni già da qualche tempo affrontano questo tema delicato con nuovi prodotti sempre più eco-friendly come resine naturali,vernici all’acqua, intonaci isolanti con impasti di sughero, arredi prodotti con materiali riciclati e molto altro.
Andiamo quindi ad esplorare alcuni di questi arredi, che abbracciano a pieno l’idea di avere una casa ad impatto zero.
1. Wiggle Side Chair – Vitra
Se non avete mai sentito parlare di arredi per la casa realizzati totalmente in cartone, allora questo è il momento giusto per esplorarli e nel caso anche di acquistarli. Un arredo iconico e con anima green è sicuramente la sedia dalla forma ondulata progettata nel 1972 dall’architetto e designer Frank O.Ghery e prodotta da Vitra. In questa sedia si percepisce nettamente lo stile e il tocco del suo progettista, che in questo caso riesce a dare una nuova dimensione estetica ad un materiale povero e di uso comune come il cartone. La sua forma sinuosa e morbida rende l’ambiente informale, giovanile e trendy mentre il cartone la rende molto stabile e robusta.
2. Lampada pendente Cloud – Molo Design
Questa lampada in carta dalla forma morbida e disegnata dai designer Stephanie Forsythe e Todd MacAllen, dona alla stanza un’atmosfera soft ed elegante. Cloud ci piace molto, non solo per la sua attenzione all’ambiente, ma anche perché ha tutta l’aria di essere un’installazione, che con la sua forma a nuvola è in grado di trasportare la nostra mente allo spazio esterno. La sua luce è adatta per leggere, studiare, mangiare e chiacchierare con gli amici; in più la sua struttura a nido d’ape migliora l’acustica.
3. Robostacker – Whirlpool
Questo mobiletto, che ricorda i famosissimi componibili di Kartell, è stato realizzato con vecchi e ormai inutilizzati cestelli della lavatrice. Molto audace e quasi futuristico, prodotto in collaborazione con la famosa azienda di elettrodomestici, rappresenta a pieno il design eco-friendly grazie al riciclo attento e creativo. La sua produzione risale ai primi anni ’80 e ne sono stati messi in commercio poco più di un centinaio.
4. Sedia Cora – Emphorium
Questa sedia, adatta anche per uso esterno è disponibile sia in versione bianca sia in versione colorata per ambienti più vivaci. La sua particolarità è quella di essere prodotta interamente con materiali plastici termo fusi, la maggior parte dei quali proviene da un processo di riciclo. La consigliamo nella progettazione di zone giorno, giardini ma anche ristoranti, negozi e bar per la sua versatilità e per il suo forte impatto visivo.
5. Credenza – Re-wood
Uno dei materiali riciclabili per eccellenza è decisamente il legno. La natura ci fornisce ciò di cui necessitiamo ma dobbiamo progettare e produrre responsabilmente, mantenendo un equilibrio ambientale e limitando l’impatto sulla natura. L’ obiettivo dell’azienda Re-wood è proprio quello di non sprecare ciò che è una ricchezza per l’uomo: il legno. Credenza è raffinata, dalle linee pulite e realizzata in legno di abete riciclato ed è un chiaro esempio di ciò che si può progettare senza sprechi ma con più consapevolezza.
Se anche voi, come noi, avete a cuore l’ambiente, allora forse è arrivato il momento di pensare alla vostra casa come uno dei punti di partenza per iniziare a fare la differenza. Iniziamo a scegliere con consapevolezza le tecnologie e gli arredi per arrivare ad essere dei buoni ospiti per il nostro pianeta.