5 Idee per Arredare il Vostro Angolo Smart Working

Aprile 22, 2021by Alessandra Di Falco

In questo particolare periodo molti lavoratori sono ricorsi alla formula dello smart working, tutelando la loro salute e lavorando da casa. Ma per chi vive in un appartamento dalle dimensioni contenute non è sempre cosi facile ritagliarsi il proprio angolo di lavoro, soprattutto senza invadere gli altri spazi. Vediamo allora insieme come creare il nostro piccolo ufficio, pratico ed efficiente, in armonia con il resto dell’abitazione e dell’arredamento.

Innanzitutto scegliamo di posizionarlo in un punto della casa distante da altre distrazioni, soprattutto se non abitiamo da soli: la cucina non sarà il luogo migliore in cui lavorare mentre qualcun altro riempie la lavastoviglie o prepara il pranzo. La stessa cosa vale per la sala tv se abbiamo dei bambini e dobbiamo fare delle telefonate importanti. Troviamo un luogo silenzioso e se possibile ben illuminato dove collocare la nostra scrivania.

1. La scrivania

Consigliamo di acquistare una piccola scrivania dotata di alcuni cassetti. Il tavolo generalmente non dovrà catturare troppo l’attenzione all’interno della stanza, divenendo un piacevole arredo. A fine giornata i cassetti potranno essere richiusi, nascondendo pc e documenti, e basterà appoggiare sul piano un vasetto fiorito o una pianta grassa per trasformare il nostro “angolo di lavoro” in uno scrittoio decorativo. Se amate il design scandinavo vi consigliamo la scrivania in acacia massello Oslo della collezione TIKAMOON. È dotata di due comodi cassetti, una nicchia centrale, ed uno splendido design retrò.

2. La sedia

Quando si lavora per molte ore la postura è importante, per questo è meglio scegliere una sedia comoda. La classica ingombrante sedia da ufficio (in plastica e con le rotelle) purtroppo non si abbinerebbe bene con la camera che ospita il nostro angolo di smart working. Selezioniamo una seduta imbottita più in linea con la scrivania che abbiamo acquistato. Noi abbiamo scelto la sedia imbottita Iris di Besoa dal look tra gli anni 70 ed il moderno, con una spessa imbottitura dello schienale e della seduta. Le gambe sono in legno di faggio, e la stoffa grigio screziato o verde chiaro.

3. L’illuminazione

Come luce vogliamo una lampada da tavolo o da parete direzionabile, leggera e discreta, che illumini bene il nostro piano di lavoro e che possa risultare un prezioso elemento decorativo per il nostro studio e la nostra casa. A noi piace molto la lampada da tavolo VL38 di Louis Poulsen, che regalerà un accento minimal e retrò alla vostra scrivania senza occupare troppo spazio.

4. Le mensole

Molto comode per il nostro piccolo angolo smart working sono le mensole, in grado di ospitare i nostri libri senza ingombrare il nostro piano di lavoro. A noi piacciono molto le linee minimali delle mensole in legno massello NOTES by CRUSO, disponibili in tre diverse misure. Noi acquisteremmo due mensole lunghe 30 cm (da posizionare distanziate), ed una da 60 color legno naturale, decorandole con piante e libri.

5. Ultimi accorgimenti

Vi suggeriamo di completare il vostro spazio smart working con un utile portacavi, come il Bosign 291169-4 (scatola portacavi, color bianco e legno naturale). Eviterete di avere i soliti caricabatterie sparsi per la vostra postazione.

Ricordatevi che qualche pianta verde renderà l’ambiente più piacevole, regalando calma e serenità al vostro angolo di lavoro.

https://www.mcristrutturarecasa.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-2.png
https://www.mcristrutturarecasa.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-2.png
Preventivi e Contatti
Via Cairoli 4, Genova, CAP 16124, Italia

Preventivi e Contatti