In una buona progettazione di interni ogni aspetto va studiato e valutato con cura, e niente può essere lasciato al caso. Molto spesso chi fa da sé, senza l’aiuto di un professionista, si focalizza solo su alcuni dettagli, come ad esempio la scelta dei colori e degli arredi, sottovalutando e tralasciando invece un elemento di fondamentale importanza, ovvero l’illuminazione.
Parliamoci chiaro, un progetto bello ma con un’illuminazione sbagliata diventa immediatamente un progetto disarmonico; dove ciò che dovrebbe essere risaltato passa in secondo piano e viceversa. È importante quindi, in fase progettuale, studiare attentamente le zone della nostra casa, capire sia quale stile vogliamo abbracciare sia se siamo orientati più verso una luce calda o una luce fredda. In base a queste ed altre considerazioni possiamo iniziare a valutare i diversi apparecchi luminosi che vogliamo posizionare nei vari ambienti.
Per rispondere ai nostri clienti e amici che spesso ci chiedono consigli per le loro case moderne, di seguito abbiamo selezionato le cinque lampade che preferiamo.
1. AIM – Flos
Questa bellissima lampada a sospensione disegnata da Ronan & Erwan Bouroullec e prodotta da Flos, è perfetta per impreziosire varie zone della casa come la cucina, la zona living e la camera da letto.
Il corpo è in alluminio verniciato mentre il paralume in policarbonato, ed è disponibile sia in bianco che in nero per andare in contro a diversi gusti e preferenze. È possibile acquistarla in versione singola o aggiungere un massimo di cinque obiettivi, per un’illuminazione più ampia. Consigliamo di posizionarla in modo da illuminare il tavolo da pranzo, l’isola della cucina, oppure un angolo lettura . L’effetto sarà quello di una stanza moderna, minimale ed elegante.
2. ARRANGEMENTS – Flos
Se vi piace l’idea di avere un apparecchio di illuminazione che sia anche una vera e propria opera d’arte da ammirare, allora il nostro consiglio è di optare per la linea Arrangements, disegnata da Michael Anastassiades e prodotta da Flos. La particolarità di questo dispositivo di illuminazione diffusa è quello di essere componibile; possiamo quindi scegliere gli elementi con forme che più ci piacciono e creare il nostro unico pezzo di design. La sensazione sarà quella di guardare geometrie luminose che tagliano e delimitano il vostro spazio. Siamo sicuri che vi farete conquistare dal loro fascino, eleganza e purezza formale.
3. GREGG – Foscarini
Gregg, disponibile in diverse dimensioni, ci piace molto perché in grado di potersi inserire in qualsiasi ambiente della casa. Il diffusore in vetro satinato bianco ha una forma asimmetrica che lo rende moderno e gli conferisce movimento. La sua luce calda ed accogliente avvolge la stanza con delicatezza e raffinatezza. In caso si necessitasse di una maggiore illuminazione, consigliamo una composizione con più elementi affiancati in modo sfalsato. Il risultato sarà di grande impatto visivo.
4. FALKLAND – Artemide
Questa lampada, tanto semplice nella forma e nel materiale quanto iconica e conosciutissima, è stata disegnata dal designer Bruno Munari nel 1964 e si trova esposta al MoMa di New York. Si pensa prenda il nome dalle isole situate nell’oceano Atlantico, dove l’attività principale di sostentamento è la pesca. Il suo materiale, infatti, ricorda alcuni attrezzi usati nella pesca tradizionale. La sua particolare forma è data da una maglia elastica che aderisce ad anelli di metallo di diametri diversi.
L’apparecchio viene prodotto ancora oggi in diverse grandezze, per soddisfare le più svariate esigenze. Noi la preferiamo nella sua lunghezza massima di 165 centimetri, posizionata vicino ai divani per risaltare la zona conversazione.
5. MIRROR BALL GOLD – Tom Dixon
Mirror ball gold, che prende ispirazione sia dalle luci delle discoteche sia dai caschi degli astronauti, si distingue per il suo materiale specchiato che riflette l’ambiente circostante. Disponibile in diverse misure, diventa la protagonista indiscussa della stanza, e nella versione Gold dona un look sofisticato e contemporaneo. Il consiglio è quello di posizionarle in una stanza da vivere pienamente, in modo da poterle ammirare spente durante il giorno e accese durante la sera.
Le luci, sono elementi molto importanti per la nostra casa, e grazie alla costante ricerca tecnica ed estetica, oggi possiamo avere dispositivi sempre più belli, all’avanguardia, e adatti ad ogni nostra esigenza.