Quando si vuole ristrutturare casa si fatica a tradurre una fantastica idea (avuta ad esempio tra gli scaffali dell Ikea o durante una nottata insonne) in un pezzo di carta.

Diverse sono le variabili da gestire: dalle soluzioni di arredo alla distribuzione degli spazi, dalla scelta dei complementi agli accostamenti dei colori delle pareti. Può capitare quindi di affidarsi ad un professionista che però, con il solo progetto bidimensionale (classica piantina), non soddisfa a pieno le nostre aspettative e non valorizza le nostre brillanti idee.

E allora com è possibile raggiungere tale scopo e aver chiaro davanti ai propri occhi quale sarà il risultato finale una volta ristrutturata la nostra casa?

Per fortuna oggi la tecnologia ci assiste ed esistono software 3D avanzatissimi che vi possono seguire e “coccolare”, dandoVi una rappresentazione digitale veritiera della futura casa prima dell’ inizio del cantiere vero e proprio.

Di seguito Vi elencheremo quali sono i 5 principali vantaggi che offre la rappresentazione 3D nel campo delle ristrutturazioni d’interni.

RAPPRESENTAZIONI REALISTICHE

La tecnologia 3D permette agli architetti di “catturare” la realtà progettuale in qualsiasi momento e di inserirla nei propri progetti rendendoli più accurati ed efficienti. Grazie all’utilizzo delle tecnologie immersive come il VR (Realtà Virtuale), si può addirittura avere la sensazione di navigare all’ interno del modello 3D, come se stessimo camminando dentro la casa già realizzata.

SIMULAZIONI PRECISE CON IL 3D BIM

Con l’ avvento del BIM (Building Information Modeling) inoltre il progettista è in grado di osservare in anteprima come l’edificio si “comporterà” in diverse situazioni. I risultati delle simulazioni sono veritieri e i dati raccolti permettono di capire l’illuminazione in un determinato momento della giornata, l’ accostamento tra diversi materiali, quale sarà il fabbisogno energetico dell’ edificio, quali saranno i costi finali dell’ intervento e i futuri costi di manutenzione.

ADDIO ERRORI

Parte importante del processo costruttivo è la verifica delle interferenze e grazie al BIM potremo dire addio a tutto ciò che crea contrattempi. Scoprire durante i lavori che il condotto elettrico incrocia quello idraulico allunga notevolmente il tempo di realizzazione dell’opera e aumenta i costi.

MENO SPRECO

Grazie all’avvento dei modelli 3D BIM, il tempo dedicato alla modifica e al cambio del progetto in corso d’opera è drasticamente calato. Rispetto ai classici disegni in 2D, le informazioni che ci vengono mostrate dal modello 3D sono molteplici e la comprensione del progetto risulta facile per ogni tipo di cliente.

NO EXTRA DI CANTIERE

Rispetto ad un progetto tradizionale, il modello 3D BIM consente una fase di cantiere più fluida, riducendo drasticamente gli errori nei computi metrici, nei capitolati e di conseguenza nei preventivi delle imprese coinvolte. In questo modo tutte le parti coinvolte condividono informazioni tra di loro guidati dalle linee progettuali, che sono chiare, trasparenti e degnamente rappresentate in ogni loro forma e dettaglio. In poche parole: addio costi extra!

Mattia Curunella

https://www.mcristrutturarecasa.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-2.png
https://www.mcristrutturarecasa.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-2.png
Preventivi e Contatti
Via Cairoli 4, Genova, CAP 16124, Italia

Preventivi e Contatti