L’arte del Feng Shui ha avuto origine in Cina circa 4000 anni fa, e nel corso degli anni è stata influenzata, e a volte anche contrastata, dai numerosi avvenimenti e dal susseguirsi delle diverse dinastie dell’Impero Cinese.
Il termine Feng Shui, che letteralmente significa “vento e acqua“, fa riferimento a due importanti elementi che governano la terra, e si basa sull’ idea che l’energia vitale Ch’i, fonte di benessere dell’uomo, debba scorrere e fluire liberamente all’interno degli ambienti in cui viviamo. È molto importante quindi non aumentare o diminuire eccessivamente il flusso di questa forza, perché in tal caso si trasformerà in Sha Ch’i, ovvero una fonte di malessere.
Secondo questa filosofia tutto può influire positivamente o negativamente sull’energia, e di conseguenza andare ad influenzare e ad interagire con la nostra felicità, tranquillità e spensieratezza. La posizione di porte e finestre, la disposizione delle stanze, la scelta di arredi, colori e ornamenti, diventano decisioni importanti e fondamentali per rendere sereno l’ambiente dove trascorriamo il tempo con la nostra famiglia e con i nostri amici.
All’interno della casa una delle stanze più importanti è sicuramente la camera da letto. È qui che ognuno di noi passa almeno un terzo della propria vita e dove cerchiamo riposo e ristoro per riuscire ad affrontare al meglio ogni nuova giornata. Andiamo quindi a scoprire quali sono i semplici accorgimenti che possiamo adottare per vivere in armonia con le nostre abitazioni.
1. ORIENTAMENTO
Il primo aspetto da valutare è sicuramente il punto della casa dove collocare la camera da letto. Per un riposo migliore è importante che questo ambiente si trovi lontano dall’ingresso dell’abitazione, in modo da mantenere distanti le preoccupazioni esterne. Se non vi è possibile ricollocare la stanza, consigliamo di posizionare di fronte alla porta uno specchio. Inoltre, secondo questa filosofia, la stanza da letto di persone adulte e anziane dovrebbe essere collocata nella parte ovest della casa, mentre quella di bambini e ragazzi dovrebbe esporre ad est.
2. POSIZIONAMENTO DEL LETTO
Il letto, secondo il Feng Shui, non dovrebbe mai essere posizionato direttamente di fronte alla porta della stanza, in quanto questo potrebbe renderci facilmente nervosi e non inclini al riposo.
La posizione ideale è quella con la testiera rivolta verso est e con una buona visuale verso tutte le direzioni.
Nel caso il vostro letto si trovi davanti alla porta e non abbiate modo di cambiarne la posizione, allora consigliamo di interrompere questo spazio con l’utilizzo di una cassapanca, di una libreria o di piante ai piedi del letto.
Per far fluire al meglio l’energia, sono da prediligere i letti che non poggiano direttamente a terra ma che, al contrario, abbiano una struttura rialzata e che siano provvisti di una comoda testiera. Cerchiamo di evitare lampadari, oggetti appuntiti e spigoli di mobili rivolti verso il letto. Il Feng Shui, inoltre, predilige soffitti regolari a discapito di travi e travetti a vista.
3. ORDINE
Un altro aspetto fondamentale per un buon riposo è l’ordine e la pulizia. Un ambiente ordinato, rilassa e favorisce il fluire dell’energia. Per facilitare questo aspetto, consigliamo di utilizzare cassapanche e cassettiere.
Preferiamo armadi ed arredi con ante, in modo da poterle chiudere e non lasciare visibile il loro interno.
4. CANDELE E SPECCHI
Sia se vi considerate degli inguaribili romantici sia degli sfegatati cinici, l’utilizzo delle candele è consigliato dal Feng Shui in quanto rappresenta il fuoco, un elemento fondamentale della terra, che scalda l’ambiente e attira energia vitale, accrescendo il Ch’i. Per un’ atmosfera ancora più rilassante, consigliamo candele profumate con fragranze molto delicate o l’utilizzo di oli essenziali.
Per quanto riguarda l’utilizzo di specchi, l’ideale è che non siano più di due e che nessuno di questi rifletta l’immagine del letto, in quanto anche questo aspetto potrebbe incuterci nervosismo e difficoltà nel dormire.
Le notte insonni, la stanchezza e l’irritabilità, potrebbero diventare un lontano ricordo se iniziamo ad abbracciare filosofie orientali dove l’aspetto energetico della terra e delle persone è di fondamentale importanza.