Casa e Stile Industrial. Come Progettarla al Meglio?

Novembre 20, 2020by Alessandra Di Falco

Uno stile che ci piace molto per la sua informalità e per la sua pura verve cittadina è sicuramente quello che ricorda gli industriali loft newyorkesi. Lo stile industrial, infatti, nasce in America intorno agli anni 50, quando luoghi di lavoro come fabbriche e magazzini hanno iniziato ad essere convertiti in abitazioni. Questi particolari alloggi presentano un involucro architettonico puramente industriale e di conseguenza un design interno strettamente legato all’anima del posto. È, dunque, importante conoscere le regole che questo stile deve seguire in modo da poterlo replicare al meglio ogni qualvolta si desideri.

1. Travi e colonne a vista

Molto importante, nell’ interior design, è non discostarsi mai troppo dall’architettura e dalla storia di un luogo. La parte architettonica di questi loft diventa parte integrante e fondamentale per un vero stile industrial. Consigliamo, quindi, di lasciare ben visibili elementi strutturali come travi e colonne e di esaltare, la quasi sempre presente, doppia altezza con l’inserimento di un soppalco. Questo ci aiuterà a sfruttare al meglio lo spazio in altezza.

2. Mattoni e tubi a vista

Nel vero e autentico stile industrial, è importante non nascondere elementi che in altri stili, al contrario, vengono volutamente celati. Il consiglio è quello di lasciare a vista tutte le tubature, per un effetto non rifinito, tipico dello stile. Altri elementi che consigliamo di non nascondere sono i mattoni, che sono spesso molto presenti in questi interni e di mantenere, ove possibile, pavimenti originali in legno o cemento che daranno alla casa un sapore autentico ed informale.

3. Riciclo e pezzi vintage

Non dimentichiamoci che questo stile è moderno ma ha un vero sapore retrò. Il recupero di arredi così detti vintage, come lampade, tavoli e poltrone è fondamentale per dare il giusto carattere a questi interni. Consigliamo di cercare pezzi unici nei mercatini locali in giro per la città, dove spesso si possono trovare oggetti affascinanti e ricchi di storia. Via libera quindi a lampade pendenti in ferro e metallo, divani in pelle scura e possibilmente dall’effetto usurato, cassette della frutta in legno per riporre i nostri oggetti, poltroncine di vecchi cinema e teatri in ferro e legno e targhe ed insegne degli anni 50 e 60.

4. Palette colore neutra

I colori che contraddistinguono questi ambienti sono molto neutri, dettati soprattutto dai materiali presenti come cemento, ferro, legno possibilmente con essenze scure e non trattato, mattoni e vetro. Il nostro consiglio è quello di andare a personalizzare e “scaldare” visivamente questi spazi con l’inserimento di piante, quadri, tappeti e qualche arredo colorato come per esempio gli elettrodomestici Smeg, assolutamente adatti per un look industrial.

5. Dividere con gli arredi

Per dare risalto e godere a pieno della parte architettonica, fondamentale e parte integrante dello stile, consigliamo di non dividere l’ambiente con setti in muratura, ma al contrario di lasciare lo spazio molto aperto. Se l’effetto open space vi fa sentire smarriti allora il nostro consiglio è quello di definire gli ambienti delimitando lo spazio con gli arredi, come ad esempio grandi librerie, rigorosamente in ferro e legno, o con grandi vetrate.

Le città ci offrono la possibilità di vivere luoghi unici e che meglio si adattano alla nostra personalità e stile di vita. Se amate lo stile cittadino, informale e poco rifinito allora lo stile industrial è quello che fa per voi!

https://www.mcristrutturarecasa.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-2.png
https://www.mcristrutturarecasa.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-2.png
Preventivi e Contatti
Via Cairoli 4, Genova, CAP 16124, Italia

Preventivi e Contatti