IL RITORNO DELLA CREDENZA

Settembre 14, 2017by Mattia Curunella

Era protagonista nella casa della nonna e veniva utilizzata come semplice dispensa in cucina. Oggi i nuovi mobili contenitori diventano protagonisti nella zona giorno: vantano materiali pregiati e soddisfano diversi stili, dal vintage all’hi-tech. Da semplice dispensa per la cucina a pezzo forte della casa. Parliamo della credenza, un mobile dal gusto antico, che fa il suo ritorno e conquista un ruolo da protagonista nella zona giorno. Chiamata anche madia o buffet, siamo abituati a ricordala dalla nostra nonna dove era solita riporvi stoviglie o cibo.

Oggi il volto della classica credenza si evolve e viene rielaborata in chiave moderna: vanta nuove proporzioni, forme e materiali pregiati. Come Long Island di Lema. Il designer Christophe Pillet gioca con l’alternanza dell’utilizzo di marmo, metallo e rovere termotrattato. Anche Piero Lissoni per Porro rivaluta questo mobile con la nuova famiglia Ipercolore, che si distingue per il disegno semplice e l’accostamento sul top e sui fianchi di nuance calde che spaziano dall’arancione al rosso. Largo ai colori anche per Inmotion di Mdf Italia: il sistema permette la personalizzazione di alcuni componenti grazie alla vasta gamma di tonalità disponibili. I mobili contenitori possono nascondere al loro interno mensole capienti come Piuma di Flexform o Eracle di Maxalto, entrambe disegnate da Antonio Cittorio.

Si può anche optare per ante a vetro che consentono di esporre in bella vista gli oggetti: ne è un esempio Alambra di Giuseppe Bavuso per Rimadesio. Poi ci sono le credenza che evocano i tempi antichi. Dialma Brown sceglie il legno riciclato, Coincasa presenta un buffet a tre ante in legno massello di castagno e Dalani il modello Margot, che si sviluppa in altezza ed è sormontata da un portavasellame con vetrinette a vista. Anche Basse Cour di Maisons du Monde è rétro e fa respirare lo spirito delle case di campagna di una volta. Infine, la collezione Successful Living from Diesel di Scavolini mescola con ironia un’anima vintage a dettagli di ispirazione industriale.

Dall’antico si passa al moderno con Pass-Word di Molteni, pensato per accogliere anche i più moderni sistemi multimediali: nessun cavo di collegamento rimane a vista grazie a una panca tecnologica che ospita ad esempio tv, home theatre, lettori dvd, tablet e consolle per videogiochi.

Cit. design.repubblica.it

Mattia Curunella

https://www.mcristrutturarecasa.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-2.png
https://www.mcristrutturarecasa.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-2.png
Preventivi e Contatti
Via Cairoli 4, Genova, CAP 16124, Italia

Preventivi e Contatti