Pavimenti in Gres Porcellanato. Pro e Contro da Valutare.

Gennaio 14, 2021by Alessandra Di Falco

Da qualche anno, il gres porcellanato riscuote un grande successo ed è un materiale ormai sempre più presente nelle nostre case, e non solo. Si tratta di piastrelle in ceramica cotte in ampi forni a temperature di 1200 – 1400 gradi e di diversi formati, anche molto grandi, su cui vengono riprodotti materiali come legno, marmo e cemento. La parola “gres” sta ad indicare che la massa ceramica della piastrella è greificata, ovvero compatta e di conseguenza molto resistente.

Prima di decidere se utilizzare un determinato materiale all’interno della propria abitazione, è bene conoscerlo al meglio in modo da valutare quali siano i vantaggi e gli svantaggi con cui poi dovremmo, nel caso, fare i conti in futuro. Oggi vi vogliamo chiarire le idee per aiutarvi a scegliere sempre con maggiore consapevolezza.

1. PRO

1.1 Invariabilità nel tempo

Questo materiale è molto utilizzato perché non cambia con il passare del tempo, come capita per esempio con materiali naturali come il legno. Il colore e la forma rimane invariata evitando quindi l’effetto vissuto. Il nostro consiglio è di valutare se amate l’idea che la vostra casa cambi con voi e con il passare del tempo o che invece rimanga esattamente come l’avete pensata quando l’avete ristrutturata.

1.2 Praticità – Facile manutenzione

Il gres porcellanato è famoso per essere facile e veloce da pulire e quindi da mantenere. Tutti noi sappiamo quanto sia importante, nella frenesia di tutti i giorni, avere un pavimento che si pulisce in poco senza bisogno di troppa manutenzione e senza l’utilizzo di prodotti particolari. Il suo utilizzo è adatto anche in zone molto umide come i bagni, senza bisogno di essere trattato. Valutate questo importante aspetto prima di decidere cosa scegliere.

1.3 Accessibilità di prezzo

Questo materiale è tendenzialmente più economico rispetto a materiali naturali come marmi, graniti o legni e questo vi permetterà di risparmiare soldi da investire in altro, come arredi o complementi che vi interessano. Ci sono ovviamente gres di alta e bassa qualità, quindi vi consigliamo di scegliere un prodotto più caro ma con un ottima resa, per evitare eccessivamente l’effetto “finto”.

2. CONTRO

2.1 Mancanza di autenticità

Benché ci siano ottime aziende sul mercato capaci di rendere questi prodotti veramente simili a materiali naturali come legno, pietra e marmo, si tratta comunque di imitazioni. Questa non autenticità spesso si nota alla prima occhiata ma se ne ha la conferma quando camminando scalzi, invece di sentire un caldo legno sotto i piedi, sentite la fredda ceramica. Il materiale naturale è vero, vivo, affascinante, mutevole e originale. Chiedetevi sempre che look volete dare alla vostra casa.

2.2 Freddo

Se paragoniamo i pavimenti in gres a quelli in legno non si può non fare riferimento alla temperatura. La ceramica è fredda e anche se avete il riscaldamento a pavimento, non sarà mai naturalmente caldo come il legno. Gli inverni saranno più caldi e avvolgenti con un pavimento in legno. La temperatura desiderata è importante e da non sottovalutare.

2.3 Durevolezza

Questo è un materiale rigido che nell’eventualità fosse scheggiato o rovinato dovrebbe essere sostituito proprio come delle normali piastrelle. Al contrario i materiali naturali possono essere levigati in caso di ammaccatura, graffi o semplice usura e tornare ad essere come nuovi senza nessun intervento invasivo di rimozione e sostituzione.

https://www.mcristrutturarecasa.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-2.png
https://www.mcristrutturarecasa.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-2.png
Preventivi e Contatti
Via Cairoli 4, Genova, CAP 16124, Italia

Preventivi e Contatti