RENDERING FOTOREALISTICO: quanto è utile in un progetto?

Settembre 8, 2017by Mattia Curunella

Nel campo della progettazione spesso non è sufficiente un disegno, bidimensionale o tridimensionale che sia ,per far capire esattamente al cliente le caratteristiche del progetto e dare tutte le informazioni necessarie.

Oggi, grazie a programmi specifici, si ricorre sempre più frequentemente al rendering fotorealistico.

Il rendering fotorealistico è uno strumento grafico oggi ampiamente diffuso nel campo dell’architettura, del design e dell’arredamento di interni, oltre che nel mondo della grafica in genere.

COSA E’ IL RENDERING FOTOREALISTICO?

Con rendering fotorealistico si definisce il processo di generazione che permette di ottenere, a partire da un modello tridimensionale elaborato al computer, un’immagine artificiale altamente realistica. Esso è frutto di un procedimento matematico con cui, attraverso molteplici parametri, si definisce l’immagine punto per punto.

PERCHE’ SCEGLIERE UNA PROGETTAZIONE CON RENDERING FOTOREALISTICI?

A differenza della fotografia, il rendering fotorealistico può essere usato non solo per rappresentare qualcosa che già esiste, ma anche per realizzare modelli astratti e quindi diventa fondamentale in fase di progettazione per offrire un’idea molto realistica di quanto si intende realizzare.
In conclusione ,il cliente , ha la possibilità di trasformare un’idea progettuale sviluppata su carta in qualcosa che simula la realtà e di avere un’anteprima di quello che sarà la propria casa.

Rendering e immagini a cura di : Arch. Marco Ceccanti

Mattia Curunella

https://www.mcristrutturarecasa.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-2.png
https://www.mcristrutturarecasa.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-2.png
Preventivi e Contatti
Via Cairoli 4, Genova, CAP 16124, Italia

Preventivi e Contatti