Durante la nostra giornata scendiamo i gradini del palazzo, percorriamo la rampa che porta all’ufficio, saliamo la gradinata di una piazza antica del centro. Siamo così abituati a servirci della classica scala che accostarle al concetto di design può sembrare quasi bizzarro. Invece questa struttura architettonica, progettata con materiali innovativi e linee moderne, può essere un elemento spettacolare (oltre che funzionale) di arredamento, fino a diventare il centro focale della nostra abitazione.
I materiali più utilizzati per la costruzione delle scale sono il legno, il metallo, l’acciaio inox ed il vetro, impiegati singolarmente o abbinati tra di loro. Accostare il legno caldo dei gradini all’acciaio freddo e moderno della ringhiera creerà una dualità leggera e forte allo steso tempo. Propendere invece per una scala in metallo verniciato o di acciaio, ed abbinarla ad una balaustrata nello stesso materiale o in vetro, sposterà il carattere della stanza verso un indirizzo moderno e minimale. In questo caso per riscaldare l’ambiente serviranno pavimenti in legno, o dei tappeti che vertono su colori caldi. Pareti di colore grigio e pavimenti in cemento contrariamente confermeranno i toni più freddi già richiamati dai materiali della scala.
Per scegliere la scala più adatta alla nostra casa, innanzitutto bisogna valutare lo spazio che si ha a disposizione, bilanciando praticità, sintonia con il resto dell’abitazione.
1. SCALA A CHIOCCIOLA
La scala a chiocciola, ad esempio, è una scala che si sviluppa attorno ad un’asse centrale seguendo una pianta circolare, rettangolare o quadrata, a seconda del gusto personale e del luogo in cui deve essere inserita. Si tratta di una architettura antica e compatta che assume un prezioso ruolo scenografico all’interno del nostro ambiente. La combinazione di materiali come il metallo ed il vetro, uniti al legno di faggio o betulla, garantirà un design nordico e minimale alla nostra scala, mentre la scelta di materiali come il ferro battuto o la ghisa si riveleranno la scelta migliore per appartamenti dal carattere più industriale.
2. SCALA A RAMPA
Le scale a rampa sono quelle più comunemente conosciute e sono caratterizzate da una struttura ad uno o due angoli e che permette di usufruire di gradini più bassi e comodi, ed occupa una superficie maggiore. Anche questa scala può essere progettata seguendo un design contemporaneo, variandone completamente forme e materiali a seconda dello stile prescelto. Il legno è un materiale adatto per creare forme sinuose e con esso sarà possibile realizzare un’ architettura originale quanto un’opera d’arte, giocando sulla continuità tra i gradini più bassi e quelli più alti.
3. SCALA A RAMPA IN METALLO COLORATO
Se invece si predilige un colore più acceso si può optare per una scala a rampa in metallo colorato che conferirà alla stanza un carattere forte ed inconfondibile. In questo caso, le rampe sono vengono celate tra i pannelli verticali traforati. Le scale in metallo verniciato possono essere realizzate anche come singole lastre sottili che salgono lungo la parete. In questo caso creeranno un effetto leggero più simile ad una decorazione che ad una architettura.
4. SCALA ELICOIDALE
Una via di mezzo tra questa scala e quella precedente è rappresentato dalla scala elicoidale, una rampa sinuosa che sale lungo pareti curve o che scende a elica al centro della stanza. A differenza della scala a chiocciola, che è sostenuta da una struttura portante centrale, questa presenta due eliche che sorreggono il complesso architettonico. Se le sue dimensioni saranno importanti diventerà sicuramente la protagonista indiscussa della vostra casa, regalandole fascino e morbidezza.
5. SCALA A SBALZO
Una soluzione di grande impatto visivo, perfetta per grandi openspace ed ambienti moderni, è rappresentata dalla scala a sbalzo: i gradini di questa architettura vengono fissati ad un solo muro. Queste scale sospese possono essere abbinate a ringhiere in vetro stratificato/temprato o in metallo, o possono fare a meno del parapetto. Sono costruite con materiali robusti come legno, pietra, calcestruzzo alleggerito, o pietra acrilica. I gradini protesi nel vuoto (e fissati ad una sola parete) regaleranno una sensazione surreale di leggerezza, magia e stabilità.
Una bella scala può cambiare completamente l’aspetto di una casa; diventando elemento non solo funzionale ma anche esteticamente impattante. Non trascuriamole!