Da un lato il fascino di una bella stufa a legna fa rivivere vecchi ricordi, con la legna che brucia e scoppietta, mentre dall’ altro la stufa a pellet è ormai paragonabile ad una piccola caldaia efficiente, moderna e silenziosa.
Vediamo ora quali sono i fattori da considerare per fare la scelta giusta.

FORMA E FOCOLARE
Le stufe moderne a legna in primo luogo affascinano per la miriade di forme e dimensioni e la visione del fuoco rimane sempre larga e piacevole.
Le stufe a pellet, al contrario, possiedono forme un po più limitate, anche a causa della presenza del serbatoio interno. La visuale del fuoco diviene più ristretta, anche se i produttori attuali hanno fatto enormi passi da gigante sotto questi aspetti.
PRESTAZIONI
Le stufe a legna possiedono un rendimento del 80% mentre quelle a pellet sfondano quota 90% e quindi bruciano di più e producono più calore.
Tale combustione, essendo regolata automaticamente, produce pochissima quantità di cenere e risulta quindi più facile la pulizia della camera del focolare.

AUTONOMIA
In genere il serbatoio delle stufe a pellet può garantire da 1 a 3 giorni di autonomia, mentre quella a legna deve essere ricaricata ogni 3-4 ore. Questo richiede una presenza più costante di chi la deve gestire, anche se sul mercato esistono stufe a legna “ad accumulo”, che bruciano materiale di piccole dimensioni e rilasciano calore graduale nel tempo.

UTILIZZO E MANUTENZIONE
La stufa a pellet può essere azionata da un telecomando o da un pannello di comando, programmandolo in base ai propri orari ed esigenze.
La combustione avviene in tempi piuttosto rapidi permettendo di scaldare grandi ambienti più velocemente. La stufa a legna scalda invece più lentamente, dal momento che il rilascio di calore avviene per convezione naturale.
Per quanto riguarda la manutenzione sarà necessario nel primo caso avere un piccolo spazio dedicato al deposito dei comodi sacchi da 15 kg, mentre per lo stoccaggio della legna si avrà bisogno di locali più ampi, asciutti e ben areati.

COSTO E RISPARMIO
Normalmente la stufa a pellet tende ad essere più costosa rispetto ad una stufa a legna.
Il ritorno dell’ investimento però è più sicuro e garantito, dal momento che il prodotto a pellet viene acquistato per svolgere funzioni combinate, sia di riscaldamento che di erogazione acqua calda sanitaria.
Da non sottovalutare anche le diverse forme di agevolazioni fiscali per questi tipi di prodotti.