Conoscere gli arredi che hanno segnato la storia del design è fondamentale per capire trend attuali e tendenze passate e presenti nell’arredo. Per questo motivo abbiamo deciso di dedicare l’articolo settimanale alle librerie più famose della storia; quelle che hanno segnato un’epoca e che ancora oggi sono apprezzate e acquistate in tutto il mondo.
Sicuramente quasi ognuno di voi ha una libreria in casa dove ripone gelosamente libri, riviste e, perché no, qualche foto, ma alcuni di questi veri e propri oggetti di design sono stati pensati e disegnati non solo per contenere o esporre libri ma anche per essere guardati, ammirati e amati. Se quindi pensate ad una libreria come a qualcosa di noioso, statico, abbandonandovi all’idea che una vale l’altra, abbiamo voglia di farvi ricredere, esplorando insieme la creatività e il gusto dietro cinque famosi prodotti di design.
1. Il veliero – Franco Albini
Questa vera e propria opera d’arte disegnata da Franco Albini nel 1939 rappresenta uno degli oggetti più famosi del made in Italy. Progettato come pezzo unico per la propria abitazione, è stato riprodotto successivamente da Cassina che, con l’aiuto di ingegneri e strutturisti navali, ha messo in commercio la versione che conosciamo oggi. Questa libreria è una vera e propria icona di design che mette insieme ottimo gusto estetico a nozioni ingegneristiche, per un risultato di pura leggerezza e pulizia formale, dove i libri sembrano fluttuare in aria.
2. Carlton – Ettore Sottsass
Icona del radical design, questa libreria rappresenta la corrente degli anni 80 definita da qualcuno anti-design. Allegra, fuori dagli schemi, colorata, eccentrica e audace sono solo alcuni degli aggettivi che possiamo dare a questo oggetto iconico disegnato dall’architetto Italiano Ettore Sottsas. La voglia di sperimentazione nel mondo del design e dell’architettura ha dato vita ad oggetti inconfondibili, dove la parte estetica prevale su quella funzionale per interni audaci e ricchi di personalità.
3. Bookworm – Ron Arad
Se amate arredi dalle forme morbide e visivamente leggeri, allora questa libreria disegnata dal designer israeliano è quella che fa per il vostro salotto. Sinuosità, resistenza e funzionalità sono tre caratteristiche di una libreria minimale per un interno sobrio ma con voglia di osare. Prodotta da Kartell è disponibile in vari colori e in tre dimensioni; per soddisfare diversi gusti ed esigenze di spazio.
4. 835 Infinito – Franco Albini
Disegnata da Albini nel 1956 e prodotta da Cassina, questa libreria è da subito risultata estremamente innovativa per la sua caratteristica di essere fissata a soffitto e a pavimento. Questa sua particolarità le permette di essere posizionata al centro di una grande stanza per porzionare lo spazio in modo innovativo e visivamente leggero. Disponibile in frassino naturale oppure tinto nero o noce canaletto è altamente personalizzabile grazie alla sua combinazione, quasi infinita, di contenitori e ripiani.
5. Esu – Charles & Ray Eames
La famosa coppia di designer americani nel 1949 progettano la Eames Storage Units, ovvero un sistema di scaffali con una struttura di metallo zincato, pannelli laccati in vari colori, superfici metalliche spazzolate e cromate e piedini regolabili. Ideale per interni di tipo residenziale o lavorativo che vogliono un tocco di informalità, colore e praticità. Prodotto da Vitra, è disponibile in varie altezze per andare in contro a diverse esigenze.
Ogni prodotto di design ha alla base un racconto, unito a ricerca tecnica e creatività che sono importanti da conoscere se vogliamo in casa una parte di storia.