Pavimenti in Laminato. Una Valida Alternativa al Parquet.

Febbraio 5, 2021by Alessandra Di Falco

Se, almeno una volta nella vita, vi siete trovati ad affrontare lavori di ristrutturazione nelle vostre abitazioni, avrete sicuramente affrontato la difficile scelta del tipo di pavimentazione da inserire. Gli amanti degli spazi caldi e accoglienti, senza nessun tipo di esitazione, decidono quasi sempre di optare per il legno, che grazie alle sue molteplici essenze riesce a soddisfare i gusti di tutti.

Dagli anni 90, nel mondo della ristrutturazione, soprattutto quella del “fai da te”, è entrato in commercio il pavimento in laminato, ossia un pannello base con una decorazione stampata che rappresenta materiali come legno, pietra, cemento e resina, con l’aggiunta di un film protettivo che svolge azione di copertura.

Per i laminati effetto legno, viene inserito uno strato di fibre lignee in MDF (Fibra a media densità) oppure in HDF (Fibra ad alta densità) che ne determinano la resistenza alla compressione, all’umidità, all’applicazione di carichi e alla conduzione termica. Nell’arco di trent’anni, questo è diventato uno dei prodotti più utilizzati nella ristrutturazione, soprattutto con decorazione effetto legno. Questo successo è stato dato principalmente dal costo nettamente inferiore rispetto ad un pavimento in parquet in legno massello o prefinito; dando a tutti la possibilità di avere case dall’aspetto accogliente.

Il laminato infatti ha un costo che varia in base alla qualità da 7,00 a 40,00 € al mq, a differenza del parquet che presenta costi variabili da 35,00 a 150,00 € al mq. Questa grande differenza la ritroviamo anche nei costi di posa che devono sempre essere presi in considerazione quando si affronta la scelta della pavimentazione.

Il parquet in legno è un tipo di pavimentazione delicata, che consigliamo sempre di trattare con appositi detergenti e protettivi, in quanto è molto soggetto a graffi e all’usura del tempo. Possiamo definirlo a tutti gli effetti un materiale vivo, che cambia con il passare del tempo e che è soggetto anche agli sbalzi di temperatura. Il laminato al contrario è un materiale sintetico che non cambia e che non necessita di una particolare manutenzione; il suo film protettivo lo protegge da graffi ed usura e i detergenti per la pulizia, se utilizzati con poca acqua, non lo intaccano né rovinano. Consigliamo di valutare attentamente il tempo e il budget che avete a vostra disposizione da dedicare alla manutenzione, in quanto questo andrà, negli anni futuri, ad incidere sui costi che dovrete sostenere.

Se vi state chiedendo quale laminato scegliere tra tutti quelli presenti sul mercato, noi consigliamo di orientarvi verso un prodotto esteticamente molto simile al materiale a cui fa riferimento, in questo caso il legno e con un alto grado di resistenza, contrassegnato dalla sigla AC e un numero che varia da 2 a 5. Per un utilizzo domestico le sigla AC3 e AC4 sono perfette anche per le zone con calpestio intenso come ingresso e soggiorno. Un altro tipo di classificazione che identifica la resistenza all’usura del prodotto in base alla destinazione d’uso e al carico dei vari ambienti sono le classi, contrassegnate rispettivamente con i numeri 21, 22 e 23 che sono ideali per l’utilizzo residenziale a carico moderato, medio e pesante.

La praticità nella posa, esclusivamente flottante con aggancio a click non necessita dell’utilizzo di nessuna colla come invece succede per quasi tutti i tipi di parquet, permettendo a chi lo sceglie e lo acquista, di posarlo in autonomia. La possibilità del “fai da te” che caratteristica la posa del prodotto permette un grande risparmio e autonomia nel gestire i lavori di ristrutturazione della casa.

Consigliamo di non sottovalutare mai la scelta del materassino di sottofondo, che va sempre inserito nella posa di questo tipo di pavimento. In commercio ne esistono di diversi tipi e di svariate qualità, optate sempre per i prodotti migliori, in modo da avere un ottimo isolamento termico ed acustico. Chi sceglie un ottimo laminato, trascurando la scelta del tappetino, si troverà molto probabilmente, nel giro di poco, a dover cambiare la pavimentazione.

Se volete dare un nuovo look alla vostra abitazione consigliamo i pavimenti in laminato come valida alternativa al parquet che, seppur bello, caldo ed affascinante, risulta più delicato ed economicamente più impegnativo.

https://www.mcristrutturarecasa.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-2.png
https://www.mcristrutturarecasa.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-2.png
Preventivi e Contatti
Via Cairoli 4, Genova, CAP 16124, Italia

Preventivi e Contatti