Progettare una camera da letto con annessa cabina armadio è ormai da qualche anno una tendenza sempre più radicata. Il classico armadio piace sempre meno in quanto con il suo ingombro conferisce alla stanza un senso di pesantezza visiva, nonché spesso risulta poco capiente rispetto alla cabina interamente dedicata ai vestiti. L’armadio in camera, quindi, viene spesso considerato superato e fuori moda, e chi decide di ristrutturare preferisce sacrificare lo spazio dedicato ad altre zone della casa pur di non rinunciare alla tanto desiderata cabina armadio. La comodità di questa soluzione è data dal fatto di essere una zona a sé e permette di cambiarsi con totale privacy senza disturbare e svegliare il partner nell’altra stanza.
Non esiste un unico ed universale modo per realizzare una cabina armadio; giocano infatti un ruolo fondamentale molti fattori, come ad esempio la quantità di spazio che abbiamo a nostra disposizione e il materiale con cui vogliamo realizzarla: muratura, cartongesso o telai autoportanti in legno o in metallo. Di seguito però elenchiamo pochi ma semplici accorgimenti che vi aiuteranno a ricreare una zona altamente funzionale per vestiti, scarpe e accessori.
1. Porte scorrevoli
Il primo consiglio che vogliamo dare è sicuramente quello di preferire porte scorrevoli tra la camera da letto e la cabina armadio, soprattutto se lo spazio di movimento è limitato. Questo tipo di porte agevolano l’accesso alla stanza, evitando ingombri inutili. Se non siete amanti delle porte scorrevoli, si può optare per le porte a libro; il loro ingombro una volta aperte sarà minimo e avrete una buona libertà di movimento.
Per quanto riguarda la scelta del materiale, si può optare per il tradizionale legno in abbinamento con lo stile della camera, o spaziare verso soluzioni più contemporanee come il vetro o il metallo. Consigliamo di prediligere ante trasparenti in vetro o metacrilato solo se siete persone molto ordinate; l’interno infatti sarà sempre visibile!
Le ante, inoltre, devono essere dotate di particolari profili antipolvere per evitare che gli abiti, che sono esposti a giorno, si rovinino.
2. Illuminazione
Quando andiamo a progettare una cabina, ricordiamoci che l’illuminazione è fondamentale. Scegliamo una luce né troppo calda né troppo fredda per la stanza, in modo da non avere una percezione alterata dei colori dei nostri vestiti e degli accessori. Molto importante è inserire strisce led o faretti anche all’interno della nostra struttura; questo ci permetterà di vedere chiaramente ogni singolo capo d’abbigliamento, facilitandoci e velocizzando la nostra scelta.
3. Pouf, poltroncina e specchi
Se lo spazio in cui ricavare la cabina armadio è abbastanza grande, consigliamo di inserire al suo interno un pouf o un divanetto. Questo ci permetterà di vestirci con tutta comodità, senza il rischio di cadere. Da non dimenticare gli specchi, fondamentali per poterci guardare una volta pronti per uscire. Per una stanza piccola consigliamo di optare per uno specchio da terra, meglio ancora se girevole. Uno dei nostri preferiti è sicuramente Giove By Secolo che con la sua linea pulita e la combinazione di materiali (come marmo per la base ed ottone e velluto per la struttura) dona eleganza, raffinatezza e un tocco di femminilità. https://www.secolo.co.uk/giove-mirror-product-page
Se invece disponete di più spazio allora consigliamo specchi a parete.
4. Organizzazione
Ricordiamoci che l’organizzazione rende tutto funzionale e ci aiuterà a ricavare più spazio per riporre un maggior numero di vestiti ed accessori.
Precisiamo che per tutto ciò che andrà appeso, come cappotti, giacche, pantaloni, camicie e vestiti, bisognerà destinare due spazi diversi: uno più in alto e l’altro più in basso. Nel primo spazio citato verranno riposti i capi più ingombranti e dovrà avere un’altezza di 140-160 cm, mentre nella parte più in basso verranno sistemati i capi meno ingombranti e più frequentemente indossati, e dovrà avere un’altezza di 110-120 cm.
Il nostro consiglio è quello di progettare una cabina armadio con molti cassetti e ceste di diverse dimensioni, in modo da poter riporre intimo, maglie, e tutto ciò che si vuole proteggere maggiormente. Ricordiamo che è possibile dedicare una parte della cabina armadio alle scarpe; consigliamo tuttavia di tenere chiuso questo scomparto con un’anta per una questione di igiene e di odori.
Se volete, quindi, una camera da letto organizzata, ordinata e funzionale, questo è il momento giusto per progettare la cabina armadio dei vostri sogni!