LAVORI DA CASA? SCOPRI COME ARREDARTI LO STUDIO

Settembre 25, 2017by Mattia Curunella

Scrivanie e complementi di arredo sono i veri protagonisti per chi vuole farsi un piccolo studio in casa. Di seguito analizzeremo l’ utilità e la bellezza degli stili necessari per personalizzare questo ambiente.

Innanzitutto sarà di principale importanza sfruttare al meglio lo spazio a nostra disposizione.

In seconda battuta si sceglierà lo stile che caratterizzerà lo studio.

Tra le tendenze più innovative e stimolanti segnaliamo la classica scrivania in pelle con cassetto portante, che la rendono unica.

Anche le poltrone dovranno essere abbinate alla scelta della scrivania. 

In questo caso abbiamo scelto poltrone anch’esse in pelle (o pelle sintetica)

LA PERFETTA FUSIONE TRA I COLORI

Mentre in ufficio il colore tradizionale delle poltrone è il nero, in casa veogno rispolverati i colori pastello, soprattutto chiari.

Le tinte vivaci vengono poi riproposte nei complementi come i panni in feltro della scrivania o i tappetini del mouse.

Il classico studio da professionista rinnaova le sue forme, più moderne e leggere, ma il classico rivestimento in pelle è però intramontabile.

Il cuoio tinto bianco è la finitura giusta per ottenere un risultato di sicuro effetto, senza tempo.

UTILIZZO DEL LEGNO NATURALE

Il legno sicuramente più utilizzato è il Rovere e Frassino, dalle essenze chiare e pulite, privilegiando di uno spazio di lavoro confortevole e luminoso.

TECNOLOGIA: IMPATTO SOFT

Il problema numero uno è quello di nascondere i fili e cavi di alimentazione che può essere però risolto con i nuovi contenitori modulari.

Nel caso, ad esempio, di Space Displayer disegnato da Carlotta de Bevilacqua per Danese Milano, gli elementi componibili mascherano le tracce della tecnologia e riorganizzano lo spazio.

RICHIAMI DI ARCHITETTURA

Esistono infine alcune poltrone che si ispirano alle strutture dei ponti sospesi, modellandosi in funzione delle diverse zone anatomiche.

E’ l’ esempio dello schienale a Sospensione 3D delle sedie Sayl di Herman Miller, che si adatta al profilo e ai movimenti della persona fornendo un sostegno appropriato e costante.

Mattia Curunella

https://www.mcristrutturarecasa.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-2.png
https://www.mcristrutturarecasa.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-2.png
Preventivi e Contatti
Via Cairoli 4, Genova, CAP 16124, Italia

Preventivi e Contatti