Ci siamo resi conto che le persone generalmente tendono ad avere preferenze ben precise e si formano spesso netti schieramenti. C’è infatti chi ama il mare e chi invece la montagna, chi la pasta e chi la pizza, alcuni preferiscono le case con giardino mentre altri i piani alti con il terrazzo e ovviamente, c’ è chi preferisce il bagno con doccia e chi invece con vasca. Oggi è proprio di quest’ultima preferenza che vi vogliamo parlare in quanto, dopo qualche anno di declino, la vasca, grazie anche al suo design sempre più innovativo ed affascinante, sta tornando decisamente alla ribalta.
Quante volte vi è capitato di tornare a casa dopo una giornata fredda o molto stancante e di immergervi in un bel bagno caldo magari con oli e sali profumati? e quante volte invece avete desiderato di avere una bella vasca al posto della doccia? Siamo sicuri che la maggior parte di voi si saranno trovati in queste situazioni perché la vasca, più della doccia, rappresenta a pieno la cura di sé, dove l’immersione in acqua diventa un momento personale di profondo relax.
Se decidiamo di acquistare una vasca da bagno, abbiamo la possibilità di scegliere tra molti modelli, forme, materiali e colori e questo ci permette di personalizzare al meglio il nostro ambiente in base ai nostri gusti ed esigenze. Non vanno assolutamente dimenticate però le misure della stanza, in quanto l’ingombro sarà maggiore rispetto ad una doccia standard. Generalmente una vasca rettangolare presenta una lunghezza che varia dai 140 ai 170 cm, una larghezza di 70 cm ed un’altezza di 55 cm.
Conosciamo adesso 2 diverse tipi di vasca da bagno per tipologia di istallazione e utilizzo:
1. Freestanding
Questa tipologia di vasca è posizionata con una distanza dal muro di almeno 40 cm per permettere il montaggio della rubinetteria e per questo motivo deve essere inserita in un bagno dall’ ampia metratura.
Le vasche freestanding sono dei veri e propri pezzi di design che grazie ai loro sistemi di installazione ne permettono il montaggio in qualsiasi punto, anche al centro stanza. La loro bellezza merita di essere esaltata, magari con l’applicazione di colore a parete o di una bella carta da parati. Ultimamente sono richieste anche le versioni colorate e in questo caso le pareti dovrebbero rimanere più neutre per enfatizzare la vasca.
Questa è decisamente una vasca di grande impatto visivo ma sono da tenere conto interventi idraulici più invasivi con conseguente aumento dei costi.
2. Incasso
Forse la vasca più comune ed utilizzata fino a qualche anno fa ma ancora molto attuale ed apprezzata. La consigliamo per i bagni dalle metrature più piccole in quanto presentano un ingombro più contenuto. Possiamo dire che è sicuramente più comoda rispetto a quella freestanding in quanto molto spesso è utilizzata anche come doccia e risulta quindi più funzionale e versatile. La forma può variare anche in funzione delle misure del bagno; per una stanza grande consigliamo di sceglierne una rettangolare, altrimenti possiamo optare per quelle quadrate, angolari o asimmetriche.
Per chi, come noi, ama le case dalla forte personalità e dal forte impatto scenico consigliamo, ove possibile, di creare una piattaforma con gradini e di incassare la vasca all’interno del volume realizzato. In questo caso, la vasca non è più solo un elemento di arredo ma diventa una vera e propria esperienza. Salire i gradini ed immergersi in acqua come se fossimo in una piscina privata si trasforma in un rituale di puro relax.
Se l’idea della vasca ad incasso vi piace e vi trovate in una casa o appartamento a piano terra, se possibile, potete scegliere di incassare la vasca direttamente a pavimento, evitando quindi di creare un volume rialzato ma di avere direttamente un effetto piscina. Anche in questo caso i costi saranno più elevati in quanto sono previsti lavori di posa più complessi.
La vita frenetica di ogni giorno ci porta ad optare per docce veloci, dimenticandoci spesso di dedicare del tempo solo a noi stessi e al nostro relax quotidiano. Prendetevi una pausa, accendete qualche candela, un po’ di musica e immergetevi in un bel bagno caldo. Non dimenticatevi il vino!