A chi non è capitato di entrare in una mansarda e di pensare che quella dimensione raccolta e intima facesse esattamente al caso proprio?
Le mansarde, grazie alla loro posizione, danno spesso la sensazione di entrare in un altro mondo, distante dal rumore e dagli sguardi esterni, regalandoci un senso di intimità e di privacy che sempre più spesso nella vita quotidiana ci viene a mancare.
Purtroppo però, spesso, capita che le grandi potenzialità di questo tipo di abitazione non vengano sfruttate al massimo, perdendo così l’ aspetto caratterizzante di nido intimo e rendendole ambienti poco vivibili, scomodi e per alcuni quasi soffocanti.
Abbiamo deciso, quindi, di darvi 5 importanti consigli per valorizzare al meglio la vostra mansarda, rendendola confortevole, funzionale e spaziosa.
1. Ottimizzare lo spazio
Uno degli svantaggi più evidenti delle mansarde è lo spazio che in alcuni punti può sembrare troppo angusto e difficilmente sfruttabile. Consigliamo di ottimizzare ogni punto della casa creando ad esempio librerie, armadi, nicchie e angoli studio nella parte dell’abitazione con altezza inferiore. Questo ci aiuterà ad avere un ambiente molto funzionale e completo.
2. Arredo su misura
Data la conformazione insolita delle pareti, il nostro consiglio è sempre quello di affidarsi a professionisti per farsi realizzare arredi su misura, in legno o in cartongesso, che ci aiutino a sfruttare al meglio lo spazio rendendolo bello, pratico e accogliente. Evitiamo quindi di inserire tanti arredi con forme ed ingombri diversi, in quanto questo renderà l’ambiente visivamente più disordinato e meno armonioso.
3. Dividere con gli arredi o pareti leggere
Se ci interfacciamo con un unico grande ambiente mansardato, il nostro consiglio è quello di dividere i vari spazi adibiti a diverse funzioni, evitando i classici divisori in muratura ma optando invece per arredi su misura come librerie o pareti leggere, come vetrate in vetro e ferro o sottili pareti in legno. Questa soluzione limiterà gli ingombri e darà una sensazione di spazio più ampio e di maggiore profondità.
4. Illuminare con il colore
Uno degli elementi che spesso caratterizzano le mansarde è la poca illuminazione naturale. Si può ovviare a questo problema rendendo l’ambiente luminoso con l’aiuto del colore. Privilegiamo sempre colori molto chiari in modo da far riflettere al meglio la luce che entra all’interno dell’abitazione. Il nostro consiglio è quello di mantenere le pareti completamente bianche e di andarle a decorare con accenti di colore dati da quadri o opere d’arte a vista.
5. Stupire con il look
Non dimentichiamoci che il look che diamo alla nostra casa racconta molto di noi ed è in grado di valorizzare al massimo uno spazio. Il nostro consiglio è quello di dare un’impronta che ci rispecchi totalmente in modo da sentire lo spazio completamente nostro. Caratterizziamo pareti o angoli della casa seguendo uno stile preciso e definito; il risultato sarà sicuramente un successo!
Non facciamoci intimidire dalla dimensione e forma delle mansarde ma vediamole come tele bianche su cui disegnare la nostra perfetta casa su misura!